Rapporto sullo sviluppo umano 2013
L’ascesa del Sud: Il progresso umano in un mondo in evoluzione

Quando durante la crisi finanziaria del 2008–2009 le economie sviluppate hanno smesso di crescere mentre quelle dei paesi in
via di sviluppo hanno continuato a progredire, il mondo è rimasto colpito. L’ascesa del Sud, vista all’interno del mondo in via di
sviluppo come un ribilanciamento globale atteso da tempo, è stata da allora molto discussa. Tipicamente, questo dibattito si è
concentrato strettamente sul pil e sulla crescita degli scambi in alcune grandi nazioni. Tuttavia sono in gioco delle dinamiche
più estese, che coinvolgono molti più paesi e tendenze più profonde, con implicazioni potenzialmente di vasta portata per le vite
delle persone, l’equità sociale e la governance democratica a livello locale e globale. Come questo Rapporto dimostra, l’ascesa
del Sud è tanto il prodotto di incessanti investimenti e risultati nello sviluppo umano, quanto un’opportunità per raggiungere
un progresso umano ancora maggiore in tutto il mondo. Rendere questo progresso una realtà richiederà lo sviluppo di politiche
nazionali e globali informate e illuminate, attingendo alle lezioni politiche analizzate in questo Rapporto.